top of page

Aquila Corde Armoniche s.r.l.

 

Aquila Corde Armoniche è una casa produttrice di Corde per vari strumenti che ha sede in provincia di Vicenza.

Da qualche tempo Mimmo Peruffo, fondatore e titolare dell'azienda ha deciso di dedicare parte delle sue competanze, esperienza e passione al mondo della chitarra classica, dando vita a una serie di corde che utilizzano materiali e caratteristiche molto particolari e innovativi.

 

Molti concertisti hanno da tempo deciso di utilizzare questi prodotti che ogni giorno guadagnano stima e apprezzamento da un sempre maggior numero di qualificati esponenti del mondo chitarristico nazionale e internazionale.

 

MIMMO PERUFFO, fondatore di Aquila Corde Armoniche è nato ad Arborea in provincia di Oristano. Unico allievo del cordaio Arturo Granata, egli e ricercatore operante in Caldogno, provincia di Vicenza (dove ha fondato la Aquila Corde Armoniche S.a.s.). Si occupa, dal 1983, dello studio e della costruzione delle corde di budello in uso nel Rinascimento, Barocco e periodo Classico. Nell’ambito della ricerca nel campo dei materiali moderni nel 1997 ha scoperto ed introdotto nel mercato il ‘Nylgut’,  una sorta di ‘budello sintetico’ impiegato negli strumenti a pizzico storici e nella chitarra classica, ukulele etc in sostituzione del nylon.

Suoi contributi sono apparsi in “Recercare”, “F.O.M.R.H.I. Quarterly”, Orfeo, “il Bollettino della Società  italiana  del Liuto”,  “The Lute Society of America  Bulletin”,  “Quattrocentoquindici”, “Il Fronimo”, Gendai Guitar Il volume ‘Domenico Montagnana lautier in Venegia, Lendinara 1997’, ‘Das Musikinstrument’ etc.

Ha curato la sezione riguardante le corde  di  budello del catalogo degli strumenti  musicali  del Germanisches  National  Museum di Norimberga e del  volume  della mostra di Bergamo del 1998: “Evaristo Baschenis e la natura  morta in Europa”. Ha eseguito  per la prima volta accurati rilievi  degli spezzoni di corde di budello risalenti alla prima  metà del XVIII secolo presenti al Museo Stradivariano di Cremona e nell’Aprile del 2000 le misurazioni delle corde originali di budello per violino appartenute a Nicolò Paganini.  Ha svolto e svolge tuttora conferenze  presso conservatori o università di tutta Europa.

 

 

© 2014 by Marco de Santi   

bottom of page